Attività svolte Cosa Dove Quando

cosa dove quando

Archi D'Arte è un'associazione che nasce dalla passione per l'arte e dalla volontà di promuoverla, privilegia l'immaginazione e la creatività, sempre attenta a ricercare la buona arte e desiderosa di sperimentare tecniche antiche e nuove, che sostiene e diffonde in eventi di qualità. 
Questo è il nostro contributo  al mondo dell'arte e della cultura, dopo i momenti duri della pandemia, consapevoli di quanto sia forte la necessità di promuovere e tutelare la cultura, la creatività e le diversità espressive.
Con i progetti EmozionaArti e  Risguardi si è rivolto agli artisti per promuoversi prima in rete e poi andare "oltre" per riappropriarci dei luoghi anche fisicamente, aperti al pubblico, ed esporre opere prestigiose in un luogo  affascinante e ricco di storia: il Castello Ruspoli di Nemi, nel progetto che si evolve e si denomina "Oltre i risguardi", in collaborazione con la Pro loco di Nemi  dal 18 settembre al 16 settembre 2022 .  Nostro il progetto e la direzione artistica.
All’interno dell’associazione ospita docenti e studiosi per la ricerca storico-letteraria-archeologica e paesaggistica e tradizioni del territorio, studenti e operatori del settore letterario, storico-archeologico e cine-teatrale con esperti della comunicazione in particolare audiovisiva e digitale, organizza convegni e giornate di studio, di archeologia e teatro sperimentale, iniziative e progetti editoriali e cine-teatrali finalizzati alla promozione e rispetto del patrimonio culturale e naturalistico del territorio regionale Lazio. Con l’ascolto e interventi per le necessità prime, accoglie e sostiene persone emarginate e in difficoltà; attraverso campagne informative promuove la prevenzione alle dipendenze e alla violenza di genere, interventi e campagne per la difesa dei diritti dei cittadini e per l'inclusione sociale, al contrasto di ogni forma di violenza e discriminazione. I percorsi educativi e laboratori sono quasi sempre rivolti ai giovani, i programmi formativi anche gli adulti e anziani, volti al recupero di persone svantaggiate, alla specializzazione di operatori motivati, all’insegnamento di buone prassi, alla conoscenza guidata del territorio, usi e tradizioni, all’utilizzo del computer e nuove tecnologie, della lettura di opere interattive, percorsi didattici e sociali per l’integrazione culturale e linguistica. Nell’a.s. 2012/2013, abbiamo svolto corsi nelle scuole per oltre 3000 studenti in collaborazione con la Provincia di Roma per la prevenzione alle dipendenze dal gioco d’azzardo, al rischio di usura e legami con la criminalità, organizzato convegni in scuole, università e luoghi istituzionali, fra cui la Sala del Consiglio della Provincia di Roma, alla presenza del Presidente Nicola Zingaretti, Prefetto di Roma e Comandante Carabinieri, Polizia di Stato, Senatori e Psicologi. In 20 Scuole di Roma e provincia, corsi e giornate di studio, con film di nostra produzione e testimonianze contro la ludopatia, il rischio di usura, il bullismo, la violenza di genere, comportamenti compulsivi. Diffuso sul territorio regionale il cortometraggio “Ad ogni costo”, prodotto da Archi d’Arte nel 2011 e proiettato anche recentemente nella Sala Tirreno della Presidenza della Regione Lazio il 27 febbraio 2014, all’apertura del Convegno contro il gioco d’azzardo. Ascolto donne nella città di Roma e in piccoli comuni del Lazio, cui seguono riflessioni in dibattiti, filmati, opuscoli, questionari, blog e siti, diffusi e discussi nelle scuole e comunità, organizza incontri e conferenze per facilitare la relazione con l’ambiente nella globalità dei linguaggi partendo da problematiche sociali e locali, avvicinando le culture, i generi e le generazioni, impegnati nella prevenzione comunicando.
Tributo all'amico Paolo Merci